Mercoledì 11 ottobre, conferenza della dott.ssa Letizia Barozzi

Trasmetto l’invito alla prossima interessante conferenza.

Chi ha già avuto modo di conoscere la relatrice, la dott.ssa Barozzi, potrà ora ritrovare e riprovare lo stesso interesse e la stessa piacevolezza d’ascolto.

Dati Conferenza

Dove e quando:
11 ottobre 2023, ore 17.30 – presso la sala conferenze dell’Emeroteca (Queriniana), ultimo piano, con ingresso dal grande scalone (Anagrafe-Broletto)

Titolo:
“L’Arte Altomedievale nelle Marche”. Influenza dei centri del potere della Langobardia Maior nella pittura e nell’arredo liturgico.(L’incontro presenta una parte significativa della tesi di dottorato recentemente discussa presso L’Università di Roma La Sapienza -XXXV ciclo)

Relatrice:
Dott.ssa Letizia Barozzi, PhD (Sapienza Università di Roma,)

Abstract:
Ritenuto a lungo dagli studi un periodo di scarso rilievo, l’Alto Medioevo marchigiano ha invece lasciato tracce di notevole valore storico artistico, sia nell’arredo liturgico scultoreo, sia in ambito pittorico: testimonianze che rivelano una forte influenza dell’arte dei centri del potere della Langobardia Maior, in particolare Brescia e Pavia. Esemplare, in tal senso, il caso di S. Maria della Piazza ad Ancona, le cui testimonianze artistiche riflettono un momento storico e politico particolarmente importante per la città adriatica: la diretta influenza della corona longobarda in seguito all’annessione da parte di Liutprando, tra il 727 e il 728, fase che corrispose ad un’attiva committenza, che si tradusse in un fervore edilizio finalizzato al rinnovamento di molti edifici religiosi.
 
Biografia in sintesi:
Letizia Barozzi ha conseguito la laurea magistrale in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida del professor Paolo Piva, per poi perfezionarsi presso la Scuola di Specializzazione della medesima università, conducendo una ricerca sulla funzione delle Croci trionfanti di area marchigiana, umbra e toscana nello spazio liturgico.
Ha recentemente concluso il percorso di Dottorato di Ricerca presso Sapienza Università di Roma (XXXV ciclo) sotto la guida del Professor Fabio Betti, specializzandosi sull’arte altomedievale del territorio centroitaliano, con particolare attenzione ai legami tra la produzione artistica di VIII e IX secolo in area centro italiana e l’arte dei centri del potere della Langobardia Maior.
Cultrice della materia presso Sapienza Università di Roma, è attualmente impegnata in progetti di studio di contesti del Lazio altomedievale, grazie anche all’uso e all’applicazione delle nuove tecnologie per i Beni Culturali (laser scanner e scanner ambientale).

L. Barozzi. i

Attività
Sulla base degli scopi statutari l’Associazione Bibliofili Bresciani “B: Misinta”, ha svolto e ha in corso le seguenti attività:
▪Organizzazione di conferenze a cadenza mensile (esclusi i mesi di luglio e agosto), il secondo martedì del mese e eventualmente il secondo mercoledì del mese, normalmente di pomeriggio, presso la Sala Conferenze dell’Emeroteca (Biblioteca Queriniana), in alternativa presso la sala conferenze dell’Ateneo di Brescia. Attività svolta nell’anno 2021: n° 10 conferenze.
▪Visita annuale a Biblioteche importanti in Italia e all’estero (Biblioteca di Alessandria d’Egitto, Monaco di Baviera, Vienna, Praga, Roma, Milano, Perugia, Firenze, Napoli, Catania, Palermo, Abbazia di San Gallo,..). La visita si effettua con gita sociale di 6/7 gg. a Primavera.
▪Oltre questa, in forma non prefissata, ma estemporanea, si effettua anche una visita di un giorno ad alcuni centri di interesse storico-culturale. Attività temporaneamente sospesa nel periodo 2020-2021 per ragioni di prevenzione dalla pandemia Covid-19.
▪Pubblicazione di una rivista per bibliofili con intestazione: “MISINTA”; con 2 uscite all’anno, attualmente siamo arrivati al n° 56.
▪Pubblicazioni di libri sulla storia Bresciana (“Brescia Contesa”…) e monografie sugli stampatori bresciani, con il contributo dei Soci. Attività del 2021 con pubblicazione rivista 55 e 56 e testi vari e articoli su stampe e stampatori e storia del torchio da stampa a cura del socio Giuseppe Nova, compresa mostra sugli stampatori olandesi.
▪Nel 2010 ha stipulato una convenzione con il Comune di Brescia per fornire un’opera di volontariato presso la Biblioteca Queriniana, con lo scopo di produrre delle scansioni dei libri al fine della pubblicazione on-line sul sito della Queriniana stessa. La Convenzione risulta tuttora in vigore e in attività. Una delle attività attuali riguarda la promozione della digitalizzazione libraria e il suo futuro.
▪Nel 2018 ha stipulato una convenzione di durata decennale con il Museo Diocesano di Brescia per fornitura installazione dei mobili da biblioteca donati dalla famiglia erede del defunto socio Enzo Giacomini e correlato diritto d’uso della sala biblioteca piano terra per incontri, uffici e studi dell’Associazione, come sede operativa.
▪Soci: L’Associazione attualmente presenta n° 81 soci tra Ordinari (n°70) e Onorari (n°11)

Collegamenti: b.misinta@gmail.com oppure b.misinta@pec.it
Il Segretario, Bignetti Edoardo