Si segnala l’incontro del 18/05 presso la chiesa dei Santi Faustino e Giovita.
Archivio della categoria: Visite guidate a Biblioteche, musei e librerie
Visita in esclusiva per i soci Misinta alla mostra “Luigi Basiletti e l’Antico” del 27/04/2023, ore 17,30
Socie e soci, buonasera,
con il presente avviso, confermo la nostra visita guidata in mostra.
Guida d’eccezione sarà l’amico Faverzani Luciano, nella sua doppia veste di “padrone di casa” (segretario dell’Ateneo) e nostro socio in “Misinta”.
Programma:
– Giovedì, 27/ aprile/2023, il ritrovo è fissato alle ore 17.30 in Ateneo, (dentro il cortile di via Tosio,12).
– La visita guidata durerà 1h,15min. circa e, come d’accordo, sarà gratuita.
– Per un’adeguata fruibilità della mostra, compatibilmente con gli spazi della sede espositiva, il numero massimo di persone in gruppo sarà di 20/25 circa.
Abstract:
– Basiletti Luigi (Brescia, 1780 – Brescia, 1860)
– Nel bicentenario degli scavi nell’area del Capitolium, l’Ateneo di Brescia e Fondazione Brescia Musei promuovono una mostra dedicata a Luigi Basiletti (1780-1859), ideatore, promotore e direttore della straordinaria campagna archeologica culminata il 20 luglio 1826 con il ritrovamento della Vittoria Alata e poi con l’inaugurazione del Museo patrio nel 1830.
Visita in esclusiva per soci Misinta del 21/04/2023, I° Mostra “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a BS e BG”
Programma:
– Venerdì 21 aprile alle ore 19.00, Il ritrovo è fissato alle ore 18.50 dentro il cortile di Palazzo Martinengo (via Musei, 30).
– Per un’adeguata fruibilità della mostra, compatibilmente con gli spazi della sede espositiva, il numero massimo di persone per gruppo sarà di 20 e non oltre.
Abstract:
Lotto Romanino Moretto Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
– Nella prima parte della mostra sono esposti una cinquantina di capolavori che consentono di istituire un confronto tra i campioni della pittura rinascimentale e barocca attivi a Brescia e a Bergamo durante i quasi quattro secoli di dominazione veneziana.
– La seconda parte dell’esposizione presenta sculture, strumenti musicali, dipinti, documenti e fotografie d’epoca che mettono in luce alcuni temi caratterizzanti l’identità culturale e la storia delle due città!
Breve Cv:
– Davide Dotti, storico dell’arte e curatore delle mostre di Palazzo Martinengo a Brescia dal 2014. Ha all’attivo oltre 25 esposizioni tra cui si ricordano La gloria del barocco Italiano (Budapest, Museo di Belle Arti 2013) e Caravaggio e la nascita della natura morta in italia (Roma, Galleria Borghese 2016).
– Elena Frosio, storica dell’arte e guida turistica dell’Associazione Scopri Brescia
Sabato 15 aprile 2023, visita alla Disciplina di S. Cristoforo a Mompiano e ai suoi affreschi
Socie e soci,
a seguito del recente accordo con la dott.ssa Letizia Barozzi, a noi ben nota, tramite i buoni uffici dell’amico Nova, cui va il mio ringraziamento, ho il piacere di comunicarvi che siamo tutti invitati alla visita ai recentissimi restauri presso la Disciplina di San Cristoforo a Mompiano.
Scheda tecnica del programma:
– Sabato 15 aprile, ore 9.30, incontro presso Disciplina di S. Cristoforo a Mompiano, Via Maternini 40, presso l’antica parrocchiale di S. Antonino.
– Tema:
“Come lauda dipinta: visita alla Disciplina di S. Cristoforo a Mompiano e ai suoi affreschi”
– Abstract:
Riportati a nuovo splendore in seguito al recente restauro, gli affreschi della Disciplina di San Cristoforo a Mompiano evocano, con schietta forza narrativa, tutta la drammaticità della Passione di Cristo e l’umanità della sua vicenda terrena. Il ciclo pittorico, che ha visto il coinvolgimento di più maestranze, impegnate lungo un arco cronologico che va dal 1470 sino al 1530, riflette la devozione della confraternita che qui aveva sede e si conferma come importante episodio di arte del nostro territorio.
Edoardo Bignetti,
segretario dell’Associazione “B. Misinta”.
Sabato 18 febbraio 2023, gita in Castello a Brescia
Socie e soci, buonasera.
Come da programma, con la presente, tengo a comunicarVi che, tramite il prezioso aiuto del dott. Luciano Faverzani, nella sua veste di Presidente dell’Istituto del Risorgimento Italiano, sez. di Brescia, abbiamo in programma la visita al rinnovato Museo del Risorgimento, in Castello.
– La visita sarà per il giorno, sabato, 18/02/2023.
– L’incontro del gruppo sarà alle ore 09,45, nel piazzale esterno al Portale principale d’accesso al Castello, con ingresso al museo alle ore 10,00.
– La visita per ragioni organizzative è prevista e riservata ad un numero max. di 20 persone, a seguito di prenotazione, nel rispetto delle norme di sicurezza e dei visitatori presenti
– Valgono solo le adesioni scritte via E-mail all’indirizzo: b.misinta@gmail.com; nel ricevere le adesioni sarà mia cura registrarle secondo la cronologia di arrivo.
– Abstract del programma di visita:
La visita al Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” permetterà di ripercorrere la storia europea, italiana e bresciana dalla fine dell’età veneta sino alla nascita della Repubblica italiana. Dopo aver ripercorso la storia nazionale dal 1797 al 1870, le ultime due sezioni del Museo ci permetteranno di capire la nascita del Mito del Risorgimento nazionale, fra il 1871
e il 1915, e l’Eredità che il Risorgimento ha lasciato alle generazioni che fra il 1915 e il 1948 furono impegnate su vari fronti dalla prima guerra mondiale, considerata per molti decenni la quarta guerra d’Indipendenza, alla Resistenza, letta come il secondo Risorgimento nazionale, attraversando l’epoca del ventennio fascista e della Repubblica Sociale italiana per giungere infine alla nascita della Repubblica, gettando uno sguardo sino ai tragici eventi della strage di piazza della Loggia.