Visita guidata alla mostra “Il Nobil giuoco degli scacchi” in Queriniana venerdì 17 novembre

Gent.li socie e soci, vi segnalo l’appuntamento, all’ingresso della Queriniana, domattina venerdì 17, alle ore 9,0, puntuali, per visitare la mostra in corso sul “nobil giuoco degli scacchi “ e altro, accompagnati  in visita dal dott. Ennio Ferraglio.

scacchi

Mostra “Florilegio di edizioni bresciane” a Gardone Val Trompia

Si pubblica la locandina-invito da parte dell’amico Davide Moretti, rivolto agli amici “Misintini“.
E’ una ghiotta occasione per visitare la sede dell’ Officina del Torcoliere, cui noi Bibliofili bresciani siamo legati da antica collaborazione e amicizia.
Clicca qua sotto per scaricare la locandina completa.
LOCANDINA FLORILEGIO DI EDIZIONI BRESCIANE_Pagina_1

Mercoledì 8 novembre 2023, conferenza del Dott. Luciano Faverzani

Socie e soci, amiche e amici, vi comunico il prossimo nostro piacevole incontro, secondo i dati sotto riportati. Un argomento che poco conosciamo e che può quindi suscitare grande interesse

DATI CONFERENZA:

  • Tempo e luogo: Mercoledì, 08/novembre/2023, ore 17,30, c/o Ateneo di Brescia, via Tosio 12
  • Titolo: “Son tutte belle le mamme del mondo”. Ordini e decorazioni per le Madri, la Famiglia e il Matrimonio.
  • Abstract: In un’epoca come la nostra, nella quale la famiglia, il matrimonio e la maternità sono sempre più messi in discussione, colpisce, sfogliando le pagine di un qualsiasi repertorio di decorazioni il notare, come, in un tempo nemmeno tanto lontano, molte nazioni del mondo, dall’Europa, all’Africa, all’Asia, abbiano dato vita a decorazioni di merito rivolte proprio a questi ambiti. La creazione di decorazioni di tal genere è legata strettamente a quel “secolo breve” che ha visto l’affermazione ed il crollo delle due principali ideologie politiche, fascismo e comunismo, che tanti drammi e lutti hanno dato al mondo intero. E che ha visto la fine dell’età coloniale europea.
  • Oratore: Luciano Faverzani: storico, socio dell’Ateneo di Brescia dal 1999 e dal 2017 Segretario Accademico del medesimo. Per circa vent’anni è stato curatore di una importante collezione di ordini cavallereschi, decorazioni e medaglistica. Studioso di ordini cavallereschi ha al proprio attivo la collaborazione con varie istituzioni, fra le quali il Museo della Legion d’Onore e degli Ordini Cavallereschi di Parigi. Ha inoltre collaborato, sul medesimo tema, con istituzioni quali la Reggia di Venaria Reale, l’VIII arrondissement della capitale francese per una mostra su Casa Borbone delle Due Sicilie e ha curato la mostra “D’Annunzio soldato” presso l’Accademia Militare di Modena e il Museo della Fanteria in Roma.  Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni che spaziano fra il XVIII e il XX secolo.

L. Fav

Mercoledì 25 ottobre 2023, conferenza del prof. Michele Marchesi

Socie e soci, amiche e amici buongiorno.

Nel rispetto del nostro programma di incontri e conferenze, vi comunico la nostra prossima adunanza.

Dati di riferimento

Luogo e tempo:

il giorno 25/10/2023, alle ore 17,30, presso la sala conferenze dell’Emeroteca Queriniana, con accesso dallo scalone Anagrafe-Broletto

 – Titolo:

“Manzoni-Innominato 2023”

 Abstract:

In occasione del centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, si proverà a riflettere su un passaggio affatto significativo e assai celebre dei Promessi sposi: la conversione dell’innominato. In tre capitoli, Manzoni analizza e sintetizza un processo di trasformazione già in atto nel personaggio e ci mette di fronte al mistero cristiano della Grazia, che l’innominato pure nelle sue contraddizioni, riesce ad accogliere. La descrizione della conversione non può lasciare indifferenti: compaiono, infatti, come in filigrana, le vicende personali e la formazione dell’autore, e riusciamo altresì a scorgere tra quelle pagine una fitta trama di interdiscorsività e intertestualità.

Relatore:

Prof. Michele Marchesi

 Biografia in sintesi:

Michele Marchesi ha conseguito nel 2020 presso l’Università di Verona in co-tutela con l’Université Sorbonne il Dottorato di ricerca in Studi filologici, letterari e linguistici, sotto la guida del prof. Danelon, con una tesi sul Diario intimo di Niccolò Tommaseo. Nelle sue ricerche si è occupato di scrittura di sé tra Sette e Ottocento nelle sue varie declinazioni (epistolografia, memorialistica e autobiografia), anche di area bresciana. Attualmente è Docente di ruolo presso la scuola secondaria e Docente a contratto presso l’Università di Verona.

M. Marchesi. i

Mercoledì 18 ottobre, conferenza del Dott. Prof. Stefano Testa Bappenheim e del Dott. Klaus Kempf

Socie e soci, amiche e amici, siete invitati alla prossima conferenza,

– Ora e luogo dell’incontro:

 h 17,30, mercoledì 18/10/2023, c/o Sala Conferenze Emeroteca, con accesso dallo Scalone Anagrafe, palazzo Broletto.

– Titolo 

Quid est veritas, quid dixit Ius (Nella nuova prospettiva dell’Intelligenza Artificiale).

– Relatori d’eccezione.

 Dott. Prof. Stefano Testa Bappenheim, Ph.D.- Dott. Klaus Kempf, già direttore, ora in pensione, del dipartimento maggiore “Biblioteca Digitale” della Bayerische Staatsbibliothek (BSB).

– Abstract:

Per opinione generale, il chatbot AI ChatGPT costituisce una vera e propria rivoluzione tecnologica, con effetti e conseguenze di portata immensa ed al momento ancora solo parzialmente intuibili, ciò in un mondo, quello del web 2.0 e dei social media, che già di per sé ha apportato, molto di recente, un’enorme serie di cambiamenti in praticamente tutti i settori della vita lavorativa ed extralavorativa delle persone. L’Intelligenza artificiale è senza dubbio il nuovo grande traguardo raggiunto della rivoluzione digitale. ChatGPT è uno strumento multiforme, versatile e poliedrico, grazie ai suoi algoritmi d’intelligenza artificiale è in grado di scrivere documenti scientifici ed e-mail personalizzate, creare abstract, tradurre testi, generare post sui social media (arricchendoli d’elementi teoricamente solo umani, perché espressione d’emozioni e di sintesi, come emoji e hashtag) e persino scrivere poesie. Con l’aiuto di altri strumenti d’apprendimento profondo, i testi possono essere trasformati in file audio, narrati in un linguaggio perfettamente quotidiano, naturale. Altre applicazioni AI generano immagini, video e codici da programmi informatici di qualità impressionante e, soprattutto, ad una velocità senza precedenti. Ciò fa nascere quasi un vero e proprio mondo digitale parallelo. Tutto ciò è possibile perché, da un lato, negli ultimi 70 anni sono stati inventati e costantemente perfezionati nuovi metodi matematico-statistici, chiamati Large Language Models (LLM), che hanno gettato le basi del l’apprendimento automatico, o deep learning, e, dall’altro, essi possono essere applicati grazie all’enorme potenza di cui dispongono i computer odierni, nonché alla gigantesca quantità di dati disponibili grazie a Internet. È estremamente probabile che Chat GPT, e le altre applicazioni d’intelligenza artificiale, cambieranno in modo permanente la nostra vita, anzi il nostro mondo, più di quanto non abbiano fatto tutte le precedenti invenzioni digitali messe insieme.  Tuttavia, questo porta ad interrogativi che richiedono risposte ben ponderate: ChatGPT, e tutte le sue diverse declinazioni attualmente esistenti e tutte quelle in itinere, sono davvero uno strumento di ricerca valido ed affidabile? L’intelligenza artificiale può essere considerata una fonte affidabile d’informazioni sicure, oppure è capace di diffondere anche fake news? Che ne è della normativa sulla protezione dei dati e del copyright? Quali sono le implicazioni etiche, morali, politiche e legali (la propagazione di fake news, infatti, può avere serie conseguenze anche di tipo penale) dell’uso che si preannuncia inarrestabile di questa nuova tecnologia? 

Infine, ultimo ma non meno importante, dobbiamo chiederci come lo sviluppo dinamico delle applicazioni di intelligenza artificiale influenzerà le biblioteche, il loro modo di lavorare e, soprattutto, i loro concetti di servizio e le loro prestazioni: rimarranno ancora le biblioteche come noi le conosciamo, oppure diventeranno biblioteche parlanti e sapienti? Forse fra le biblioteche di oggi e quelle con ChatGPT aut similia ci sarà un salto come fra i telefoni con disco combinatore e le cabine telefoniche pubbliche, di solo vent’anni fa, e gli smarthpone di oggi?

Il Prof. Stefano Testa-Bappenheim ed il Dott. Klaus Kempf esploreranno questo e altro in un intenso dialogo il 18 ottobre. Verso la fine del dialogo, si risponderà alle domande e la discussione verrà estesa al pubblico

Nota biografica

Klaus Kempf,

Studi d’economia e giurisprudenza presso le università di Wuerzburg, Padova e Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore) con il master in Economia aziendale/Tecnica bancaria e borsa. Corso post lauream presso la Scuola Bavarese di Biblioteconomia a Monaco di Baviera. Bibliotecario accademico presso la biblioteca universitaria di Bamberga e del politecnico di Dresda (direttore ad interim). A parte ampie esperienze in consulenza biblioteconomica e project management in varie biblioteche tedesche e straniere, è stato anche per lungo tempo direttore del dipartimento maggiore “Biblioteca Digitale” della Bayerische Staatsbibliothek (BSB. Nel 2007 gli veniva conferito dal Presidente della Repubblica d’Italia l’onorificenza a Commendatore della Repubblica d’Italia.

Stefano Testa Bappenheim,

 Dottorato di ricerca all’università di Parigi, docente di diritto canonico ed ecclesiastico, autore di circa 150 pubblicazioni.

Attualmente insegna e ricerca come professore associato alla Università degli Studi di Camerino.

Klaus-Testa i